Ko phangan
Thailandia

Una meta esclusiva è Ko Phangan, l’isola ideale per una vacanza rilassante ed è proprio per evitare le destinazioni più affollate, come Koh Samui ad esempio (comunque raggiungibile in barca in meno di mezz’ora), che viene preferita da un certo tipo di turisti.
L’atmosfera è quella tipica del piccolo villaggio peschereccio, realizzato con semplici bungalow di legno a ridosso di piccole baie e spiagge di sabbia bianca: un’atmosfera pacifica e accogliente, che rispecchia in tutto il carattere sorridente e benevolo degli abitanti locali.
Ci si può arrivare solo in barca, giungendo al piccolo porto di Thong Sala e poi percorrendo a piedi i sentieri verso le spiagge, su cui distendersi e godersi solo i suoni della natura e di se stessi.
E’ una natura autentica quella di Koh Samui, non ancora raggiunta dalla civiltà fatta di asfalto ed edilizia selvaggia.
Il mare color smeraldo, così come i fiumi dove è possibile nuotare fra cascate rigeneranti e piccole vasche naturali e la preservata barriera corallina sono un invito a immergersi per un tuffo, per fare snorkeling e per ritrovare un contatto con l’acqua che in questa bellezza, quasi si fa preghiera.
E’ questa la sacra e regale bellezza di Koh Samui, che non a caso è sempre stata la meta preferita dei sovrani della Thailandia.
COSA FARE
Essendo contornata da scogliere Ko Phangan, con fondali decisamente meno profondi che a Koh Tao, è il posto ideale più per lo snorkeling che per le vere immersioni. I migliori tratti di barriera, quelli più profondi e ricchi sotto il profilo naturalistico, si trovano lungo la costa ovest e il periodo più adatto per goderseli è da gennaio ad aprile.
Vi sono in ogni caso posti poco affollati e decisamente magnifici da vedere, come Sail Rock ed il Parco Marino di Ang Thong, sulla costa nord, perfetti anche per gli appassionati di immersioni subacquee. Vi sono inoltre una decina di Diving Center a disposizione per organizzare le vostre immersioni.
Sull’isola troverete una decina Diving Center (centri subacquei) pronti ad organizzare le vostre escursioni in mare e le vostre immersioni. Per un pranzo tipico, qualche acquisto, o per usufruire di banche e agenzie di viaggio, nonché per partire per gite in barca, il riferimento è sempre la cittadina di Thong Sala dove è situato il porto.
Grande attrazione dell’isola sono anche le feste e il divertimento notturno, tipici della spiaggia di Hat Rin, dove in occasione della luna piena ogni mese viene organizzata una delle feste in spiaggia più grandi del mondo: il Full Moon Party.
E dopo la festa e il divertimento sfrenato, non c’è niente di meglio che affidarsi alle mani sapienti di un massaggiatore thai o di un maestro reiki, sperimentando, se si vuole, anche trattamenti di agopuntura o di riequilibrio dei chakra.
In tema di spiritualità, sull’isola di Ko Phangan non mancate di visitare il suggestivo monastero rupestre di Wat Khao Tham. Posto in cima a una collina, è spesso sede di ritiri per la meditazione buddista.
SPIAGGE PER TUTTI I GUSTI
Tornando ad Hat Rin, la spiaggia del Full Moon Party, questa comprende anche un bellissimo promontorio ed è colma di piccoli negozi, locali e ristoranti.
Questo luogo richiama ogni mese tantissimi giovani e non solo dalla Thailandia. Infatti in alta stagione si raggiungono anche 30000 persone, attratte dalla presenza di famosi DJ, dagli spettacoli, la musica, le danze con il fuoco, che si protraggono fino all’alba, accompagnandosi ad indimenticabili spettacoli pirotecnici.
In tutto questo, al di là di eccessi e trasgressioni del divertimento notturno, la sicurezza è garantita da squadre speciali di polizia provenienti da Bangkok, che vigilano da inizio festa intorno alle 8 di sera, fino al culmine verso le 11 e quindi al termine con il sorgere del sole.
Se invece amate le spiagge tranquille, da segnalare sono: Hat Khuat (anche detta Bottle Beach) e Hat Kohm, famose per il mare calmo e l’atmosfera di pace, dove oltre al tipico snorkeling, è possibile anche semplicemente godersi un cocktail o un massaggio; Ao Thong Nai Pan una piccola baia con due insenature, adatte alla balneazione tranquilla e al limite qualche immersione senza troppe pretese o una puntata in ristoranti e locali tipici ed infine Hat Chaopao e Ao Si Thanu: isolate e tranquille, fra una splendida laguna e distese di mangrovie.