Sapa
Vietnam
Sapa, o Sa Pa, è una piccola località di circa 40 mila abitanti situata nella provincia di Lao Cai, nel Nord del Vietnam al confine con la Cina.
Questa località di montagna si trova ad un’altitudine di 1700 metri sulle Alpi del Tonchino (monti dell’Hoang Lien) che le regalano un clima fresco per il quale i Francesi la scelsero ad inizio 1900 come propria dimora caratterizzandola profondamente.
Per questo motivo oggi la cittadina si sviluppa intorno ad una piazza centrale sulla quale si affaccia una piccola chiesa e dalla quale sono visibili le tipiche case coloniali, giunte a noi in perfetto stato di conservazione.
Grazie ad un clima fresco e gradevole, rispetto all’umidità e alle temperature della capitale, Sapa è divenuta una importante destinazione turistica per la borghesia vietnamita e anche per molti viaggiatori stranieri attratti dalle peculiarità culturali e naturalistiche della zona dove è possibile entrare in contatto con molte delle etnie che ancora popolano il Vietnam visitando i loro villaggi ed acquistando prodotti nei loro mercati.
Solo qui è possibile immergersi nelle verdi risaie che scendono verso la valle, incedere attraverso la nebbia della pianura, rilassarsi passeggiando vicino ai laghi e alle cascate all’interno di parchi naturali unici al mondo.
Per tutti coloro che sono alla ricerca del volto più autentico del Vietnam Sapa è sicuramente una meta imprescindibile.
LA CITTADINA
L’immagine di questa “montagna incantata” si è diffusa grazie ai francesi ma Sapa è molto di più. È una località in cui turisti ed abitanti locali si fondono in un meraviglioso equilibrio tra il passato ed il presente, con vecchi edifici coloniali che si alternano a moderni hotel di lusso, come il Victoria Sapa Hotel.
Dalla piazza centrale dove si trova la cattedrale è possibile proseguire fino alla via Cau May immergendosi in uno dei mercati più caratteristici dell’intero Vietnam nel quale botteghe e banchetti vendono ogni tipo di oggetto: mobili, tessuti ricamati, pipe da oppio, tamburi, scarpe, orologi, utensili per la casa e molto altro.
Il Sabato è sicuramente la giornata più intensa di Sapa, infatti già dal mattino le vie si animano grazie ai colori ed agli indumenti tipici delle donne hmong e yao che arrivano in città per scambiare i loro prodotti nel mercato. Durante le sere del sabato e della domenica ha luogo il cosiddetto “mercato dell’amore” durante il quale ragazzi e ragazze lasciano i propri villaggi per raggiungere Sapa, conoscersi e corteggiarsi, come era abitudine anche nelle nostre campagne in un tempo non troppo lontano.
A Sapa è possibile vivere la quotidianità delle tradizioni della cultura vietnamita direttamente nelle vie della città, un’occasione sicuramente da non perdere perché in futuro potrebbe cambiare molto.
I DINTORNI
Nelle vicinanze di Sapa sono presenti antichi villaggi in uno splendido contesto di montagne e valli. In particolare sono da non perdere il villaggio di Cat Cat, dove abita una comunità di hmong neri che vivono nelle caratteristiche case di legno con tetti di foglie di palma, e il villaggio di Pau Lau, nel quale gli abitanti vivono coltivando mais e manioca a stretto contatto con bufali, capre e maiali.
Per chi sceglie il Vietnam del Nord per i paesaggi, segnaliamo gli itinerari che permettono di attraversare le famose risaie terrazzate e tutta una serie di escursioni montane.
Una delle escursione più panoramiche consente di arrivare al passo di Tram Ton, il più alto del Paese (1900 metri) da dove è possibile godere di uno dei panorami più suggestivi.
Per chi ama le scalate è possibile invece affrontare la montagna più alta del Vietnam, la Fansipan (nella lingua del posto Phan-Xi-P?ng) che con i suoi 3143 metri rappresenta una bella sfida che viene ripagata da una magnifica visuale sulla catena dei monti Hoang Lien Son.
I paesaggi montani offrono anche altri spettacoli come i ponti sospesi tra un pendio e l’altro o le cascate che scendono a valle tra le quali segnaliamo quella di Iguazu Thac Bac, anche detta cascata d’argento, la più ripida del Vietnam con un salto di quasi 200 metri. Inoltre è possibile visitare ampi parchi naturalistici come quello di Hoang Lien, famoso per la presenza di orchidee selvagge e bambù nani.
Anche il lago di Sapa merita una sosta, spesso viene definito una sorta di “Halong in montagna” poiché è incastonato in mezzo a montagne verdeggianti meta sia di turisti che di abitanti del luogo in cerca di pace e di un clima più fresco.
RAGGIUNGERE SAPA
Per chi si trova ad Hanoi è possibile raggiungere Sapa grazie al lussuoso e romantico treno Victoria Express, una esperienza indimenticabile da vivere durante il giorno per godersi al meglio il panorama.
Molti visitatori scelgono anche il treno notturno, sicuramente più comodo dell’autobus e più economico rispetto al noleggio di un’auto.
Da Hanoi è possibile raggiungere Lao Cai e da qui si può prendere un autobus e raggiungere Sapa dopo un percorso di 34km.
Solo per i turisti più avventurosi consigliamo di affittare una moto ad Hanoi e raggiungere Sapa seguendo un percorso sicuramente non comodo ma che garantisce grandi emozioni.
QUANDO ANDARE
I periodi migliori sono quelli che vanno da aprile a maggio e da settembre ad ottobre durante i quali è possibile vedere peschi e pruni in fiore o raccogliere le erbe medicinali tipicamente utilizzate nella medicina vietnamita.